Venture Capital e Private Equity: cosa sono e perché sono diversi

Venture Capital - Private Equity
Tra le forme di finanziamento di startup e aziende già in attività ve ne sono due che hanno particolari caratteristiche: venture capital e private equity. Si tratta di due forme molto diverse d’investimento che hanno anche per oggetto entità molto differenti.
Infatti possiamo dire che il venture capital si occupa di dare un importante slancio alle più interessanti startup del momento. Dall’altra c’è l’obiettivo d’interessarsi di realtà avviate, di solito in un momento di difficoltà.
L’obiettivo finale è comunque lo stesso. Sia il venture capital che il private equity non sono capitali d’impresa, ma di rischio. Questo vuol dire che il fine è quello di acquistare per poi rivendere in seguito per conseguire un guadagno.
Quindi le considerazioni fatte a monte dell’investimento sono in qualche modo essenzialmente speculative. Tuttavia si tratta di forme di finanziamento molto utili sia per le startup che per le aziende già avviate.
Andiamo quindi a vedere cosa s’intende per venture capital e per private equity.
Venture capital al servizio delle startup
I fondi di venture capital si occupano infatti di scovare le startup più interessanti in cerca di capitali per l’avvio dell’impresa. Siamo quindi di fronte a un investimento ad alto rischio fondato su un progetto ancora da trasformare in realtà.
Spesso viene chiesto di spiegare in base quali parametri un venture capital interviene per sostenere una startup. La risposta non è così semplice. A volte perché c’è dietro un business plan startup ben realizzato e credibile. In altri casi ci sono congiunture economiche temporanee che favoriscono l’avvio di particolari aziende.