Davide Pisa

Davide Pisa

Nuovo Selfiemployment - Cos'è?

Il programma SELFIEmployment fornisce finanziamenti a tasso zero per avviare piccole attività imprenditoriali in tutta Italia, senza scadenze o graduatorie. Si rivolge a persone disoccupate di lunga durata, donne inattive e NEET (giovani che non studiano, non lavorano e non seguono programmi di formazione) e le richieste vengono valutate in ordine cronologico di arrivo.

Il programma è gestito da Invitalia attraverso il Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione dell’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL). Finanzia il 100% di progetti di investimento che vanno dai 5.000 ai 50.000 euro, senza interessi, garanzie o cauzioni. Sono previste tre diverse tipologie di finanziamenti: microcredito (da 5.000 a 25.000 euro), microcredito esteso (da 25.001 a 35.000 euro) e piccoli prestiti (da 35.001 a 50.000 euro).

Le attività finanziabili includono tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, ad eccezione dei settori della pesca e dell’acquacoltura, della produzione primaria in agricoltura e dei settori esclusi dall’articolo 1 del Regolamento UE n. 1407/2013.

Le spese ammissibili includono strumenti, attrezzature, macchinari, hardware, software, opere murarie entro il limite del 10% del totale delle spese in investimento ammesse e spese di gestione come locazione di beni immobili e canoni di leasing, utenze, servizi informatici, di comunicazione e di promozione, premi assicurativi, materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti, salari e stipendi.

I destinatari devono costituire la società e individuare una sede operativa entro 3 mesi dalla concessione del finanziamento e completare il programma di investimento entro 18 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento.

Per accedere al finanziamento, è necessario essere residenti in Italia e appartenere a una delle categorie sopra elencate. I NEET devono essere iscritti al programma Garanzia Giovani entro il loro 29° anno di età e non essere impegnati in altre attività lavorative o di formazione. Le donne inattive e i disoccupati di lunga durata devono semplicemente non essere impegnati in altre attività lavorative e, nel caso dei disoccupati, devono aver presentato una dichiarazione di disponibilità al lavoro da almeno 12 mesi.

Possono richiedere il finanziamento le imprese individuali, le società di persone e le cooperative composte al massimo da 9 soci, le associazioni professionali e le società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda. Le imprese devono essere inattive, ovvero non ancora avviate o costituite entro i 12 mesi precedenti la presentazione della domanda. Nel caso di società non ancora costituite, queste devono essere costituite entro 90 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni.

Puoi trovare la modulistica necessaria per la presentazione della domanda qui: Modulistica Nuovo Selfiemployment

Bando alternativo al Nuovo Selfiemployment potrebbe essere il bando Resto al Sud, trovi tutte le informazioni qui: Resto al Sud


Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *