Davide Pisa

Davide Pisa

Il Fondo Nuove Competenze (FNC) è un’iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per sostenere le imprese italiane nell’aggiornamento delle competenze dei propri dipendenti. Questo strumento consente alle aziende di rimodulare l’orario di lavoro, destinando parte di esso alla formazione, con il costo delle ore di formazione coperto dal fondo stesso.

Obiettivi del Fondo Nuove Competenze

Il FNC mira a:

Supportare le imprese nell’adattamento a nuovi modelli organizzativi e produttivi, in risposta alle transizioni ecologiche e digitali.

Promuovere l’occupabilità dei lavoratori, offrendo loro l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze.

Facilitare la ripresa economica post-pandemia, sostenendo le aziende nel processo di innovazione e crescita.

Come funziona il Fondo Nuove Competenze

Le imprese interessate devono stipulare accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, destinando le ore ridotte a percorsi formativi. Il fondo rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla formazione, inclusi i contributi previdenziali e assistenziali. Questo permette alle aziende di investire nella formazione senza sostenere costi aggiuntivi.

Novità della Terza Edizione del Fondo Nuove Competenze

La terza edizione del FNC, prevista per il 2024, introduce alcune novità:

Budget incrementato: sono stati stanziati oltre 800 milioni di euro per finanziare i progetti formativi delle imprese.

Focus su competenze digitali e green: particolare attenzione sarà rivolta a percorsi formativi che favoriscano la transizione digitale ed ecologica.

Coinvolgimento dei Fondi Interprofessionali: i Fondi Interprofessionali avranno un ruolo chiave nella gestione delle attività formative.

Come presentare domanda per il Fondo Nuove Competenze

Per accedere al FNC, le imprese devono:

1.Stipulare un accordo collettivo con le rappresentanze sindacali, definendo la rimodulazione dell’orario di lavoro e i percorsi formativi previsti.

2.Presentare la domanda attraverso la piattaforma dedicata, fornendo la documentazione richiesta.

3.Attendere l’approvazione e, una volta ottenuta, avviare le attività formative secondo le modalità concordate.

Vantaggi per le imprese

Partecipare al Fondo Nuove Competenze offre alle aziende numerosi benefici:

Riduzione dei costi: il fondo copre il costo delle ore di formazione, inclusi i contributi previdenziali e assistenziali.

Miglioramento delle competenze: i dipendenti acquisiscono nuove competenze, aumentando la competitività dell’azienda.

Adattamento alle nuove sfide: le imprese possono prepararsi alle transizioni digitali ed ecologiche, rimanendo al passo con le evoluzioni del mercato.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *