Davide Pisa

Davide Pisa

Contributi "DE MINIMIS"

I contributi de minimis sono una forma di aiuto pubblico concessa alle piccole imprese, al fine di sostenere lo sviluppo delle loro attività. Ma cosa sono esattamente e come funzionano?

In primo luogo, è importante comprendere il significato del termine “de minimis”. Si tratta di un’espressione latina che indica “di poco conto”. Nell’ambito dei contributi alle imprese, questo termine viene utilizzato per indicare aiuti pubblici concessi in quantità limitate, al fine di evitare distorsioni della concorrenza tra le imprese. In pratica, questi contributi sono concessi solo se non superano determinati limiti massimi.

In Europa, il limite massimo per i contributi de minimis è di 200.000 euro nell’arco di tre anni. Questo importo può essere utilizzato per sostenere una vasta gamma di attività, come l’acquisto di macchinari, la formazione dei dipendenti, la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti.

Tuttavia, non tutte le imprese possono beneficiare dei contributi de minimis. Questi aiuti sono concessi solo alle imprese che rispettano determinati requisiti e criteri stabiliti dalla legge. Ad esempio, l’impresa beneficiaria non deve avere più di 250 dipendenti e il suo fatturato annuo non deve superare i 50 milioni di euro. Inoltre, questi aiuti devono essere dichiarati dall’impresa beneficiaria e tenuti sotto controllo dalle autorità competenti, al fine di garantire che non superino il limite massimo stabilito.

Ma perché sono importanti i contributi de minimis per le piccole imprese? In primo luogo, questi aiuti possono aiutare le imprese a coprire i costi di investimenti e di sviluppo di nuovi prodotti, che altrimenti potrebbero essere difficili da sostenere. Inoltre, i contributi de minimis possono favorire la competitività delle imprese, permettendo loro di espandersi e di competere con imprese di maggiori dimensioni.

Tuttavia, è importante sottolineare che i contributi de minimis devono essere concessi con attenzione e responsabilità. Questi aiuti pubblici possono infatti creare distorsioni della concorrenza se concessi in modo indiscriminato o se superano i limiti massimi stabiliti. Per questo motivo, le autorità competenti devono tenere sotto controllo l’assegnazione dei contributi de minimis e verificare che siano concessi solo alle imprese che rispettano i requisiti stabiliti.

In sintesi, i contributi de minimis sono uno strumento importante per sostenere lo sviluppo delle piccole imprese. Questi aiuti pubblici possono aiutare le imprese a coprire i costi di investimenti e di sviluppo di nuovi prodotti, favorendo la competitività e lo sviluppo delle attività. Tuttavia, è importante che i contributi de minimis siano concessi in modo responsabile e attento, al fine di evitare distorsioni della concorrenza

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *