Business Plan per investitori:
un documento fondamentale

La nascita della tua startup
Se hai bisogno d’importanti investitori per supportare la nascita della tua startup o l’evoluzione della tua azienda, presentare un perfetto business plan è fondamentale. Solo con questo strumento potrai dimostrare con un documento adeguato quanto sia interessante e profittevole il tuo progetto.
La creazione di una startup in alcuni casi può richiedere un investimento iniziale pienamente sostenibile dai fondatori. Non sempre però è così. La disponibilità di una sede adeguata e le spese per l’acquisto di macchinari possono richiedere somme ingenti.
Allo stesso tempo un’azienda ben avviata può richiedere un deciso cambio di rotta, ad esempio per adeguare tecnologicamente gli strumenti di lavoro. Nel caso di realtà di dimensioni non piccole l’entità dell’investimento può essere davvero notevole.
Allora è necessario creare un business plan che sia strutturato appositamente per tutti gli investitori potenzialmente interessati. Le sue caratteristiche variano in basi a chi ci si rivolge.Tuttavia è possibile indicare le caratteristiche generali di questo tipo di documento.
Non dimenticare che Up2Lab è in grado di realizzare un business plan per investitori completo ed efficace. Parliamo quindi delle sue caratteristiche generali e cosa deve contenere.
Un business plan fatto per gli investitori, ma non solo
Al giorno d’oggi la creazione di un business plan è spesso legato alla richiesta di finanziamenti, ma anche di agevolazioni messe a disposizione ad esempio da Invitalia. Quindi si pensa a questo documento come fonte di raccolta di denaro per l’attività dell’azienda.
In realtà, soprattutto per una startup, è uno strumento fondamentale per mettere a fuoco gli obiettivi e programmare l’attività. Spesso infatti i nostri clienti si presentano con un progetto non sempre per focalizzato e che presenta fonti d’inutili sprechi di risorse.
Il processo di validazione è quindi uno strumento utile e preliminare rispetto alla redazione di un business plan di una startup. Quest’ultimo quindi sarà per il nuovo imprenditore un vero documento programmatico che aiuterà a mantenere la rotta nei primi mesi e anni di attività.
Per le aziende già avviate invece sarà anche l’occasione per verificare se si stanno perseguendo obiettivi imprenditoriali corretti. Le giuste modifiche al business plan originario renderanno l’azienda più appetibile da parte dei potenziali investitori.