Davide Pisa

Davide Pisa

Finanziamenti Agevolati SIMEST: La chiave per l'internazionalizzazione delle PMI Italiane

Cos’è SIMEST?

SIMEST è una società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP) che, insieme a SACE, supporta le imprese italiane nel loro percorso di crescita internazionale. Attraverso strumenti finanziari agevolati, SIMEST promuove l’espansione e la competitività del Made in Italy nel mondo, offrendo finanziamenti a tasso agevolato, supporto per il credito all’esportazione e partecipazioni al capitale.

Le Linee di Finanziamento Agevolato di SIMEST

SIMEST mette a disposizione diverse linee di finanziamento agevolato, ognuna pensata per rispondere a specifiche esigenze di internazionalizzazione delle PMI italiane:

1. Transizione Digitale ed Ecologica

Questa linea di finanziamento supporta gli investimenti delle imprese volti alla digitalizzazione e alla sostenibilità ecologica, favorendo la loro competitività internazionale. Il finanziamento offre un tasso agevolato e include una quota a fondo perduto fino al 25%, che sale al 40% per le aziende con sede nel Sud Italia.

2. Inserimento Mercati Esteri

Questa linea finanzia i costi per l’apertura o l’ampliamento di strutture commerciali all’estero, aiutando le imprese italiane a costruire una presenza stabile nei mercati internazionali. La quota a fondo perduto arriva fino al 10%, elevabile al 20% per le PMI del Sud Italia con progetti in Africa.

3. E-commerce

Pensata per chi vuole espandere le vendite online, questa linea di credito agevolato permette alle imprese di creare o potenziare una piattaforma di e-commerce o di accedere a marketplace terzi. L’importo finanziabile va dai 10.000 ai 300.000 euro per piattaforme proprie e fino a 200.000 euro per marketplace, con una durata del finanziamento di 4 anni e un anno di pre-ammortamento.

4. Fiere ed Eventi

Questa linea supporta le spese per la partecipazione a fiere, mostre ed eventi internazionali, anche virtuali, per promuovere prodotti e servizi italiani. La quota a fondo perduto è fino al 10%, elevabile al 20% per le PMI del Sud Italia con progetti in Africa.

5. Temporary Manager

Finanziamento destinato all’inserimento temporaneo di professionisti specializzati che possano sostenere l’azienda nei progetti di internazionalizzazione, digitalizzazione o innovazione ecologica. La quota a fondo perduto è fino al 10%, elevabile al 20% per le PMI del Sud Italia con progetti in Africa.

I Vantaggi dei Finanziamenti SIMEST per le PMI

Le agevolazioni SIMEST sono progettate per offrire un supporto concreto alle PMI italiane che vogliono espandersi nei mercati internazionali:

  • Tassi Agevolati: I finanziamenti sono offerti a tassi estremamente vantaggiosi, come lo 0,464% rilevato a luglio 2023.
  • Quote a Fondo Perduto: Le imprese possono beneficiare di una quota a fondo perduto fino al 25%, elevabile al 40% per quelle situate nel Sud Italia.
  • Assenza di Garanzie: Non è richiesta la presentazione di garanzie per accedere ai finanziamenti, facilitando l’accesso per le PMI.
  • Focus su Digitalizzazione e Sostenibilità: Le linee di credito SIMEST sono orientate a sostenere gli investimenti in innovazione digitale ed ecologica, aiutando le imprese a essere competitive sul lungo termine.

Come Accedere ai Finanziamenti Agevolati SIMEST

Per richiedere i finanziamenti SIMEST, le aziende devono avere la sede legale e operativa in Italia e aver depositato almeno due bilanci completi relativi ai due esercizi precedenti alla domanda. Le richieste di finanziamento possono essere inoltrate tramite il portale SIMEST, dove le imprese troveranno anche le FAQ e le circolari operative per ulteriori dettagli su ciascuna linea di finanziamento.

Conclusione

I finanziamenti agevolati SIMEST rappresentano un’opportunità preziosa per le PMI italiane che desiderano ampliare i propri mercati di riferimento, investire in digitalizzazione e sostenibilità e rafforzare la propria presenza internazionale. Grazie a tassi vantaggiosi, quote a fondo perduto e l’assenza di garanzie, SIMEST si conferma un partner affidabile nel percorso di crescita globale delle imprese italiane.

 

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *