Il Ministero della Cultura italiano, in collaborazione con Invitalia, lancia l’iniziativa “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC), un incentivo che promuove l’innovazione e l’eco-design inclusivo, anche in termini di economia circolare, orientando il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambiente e del clima.
TOCC rientra nella Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Investimento 3.3, Sub-Investimento 3.3.4, e ha una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro, prevista dal PNRR.
L’incentivo è rivolto alle micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, incluse le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le fondazioni, le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit, nonché agli enti del terzo settore, iscritti o in corso di iscrizione al “RUNTS”, che operano nei settori culturali e creativi.
Gli ambiti di intervento sono molteplici, e comprendono la musica, l’audiovisivo e la radio, la moda, l’architettura e il design, le arti visive, lo spettacolo dal vivo e i festival, il patrimonio culturale materiale e immateriale, l’artigianato artistico, l’editoria, i libri e la letteratura, nonché l’area interdisciplinare (per chi opera in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).
I beneficiari dell’incentivo possono richiedere contributi a fondo perduto per progetti di innovazione ed eco-compatibili (basso impatto ambientale, efficienza energetica, riciclo di prodotti, ecc.). Il contributo può coprire fino all’80% delle spese e comunque ha un importo massimo di 75.000 euro.
Le domande per accedere all’incentivo TOCC possono essere presentate online su un sito dedicato dalle 12:00 dell’11 maggio alle 18:00 del 12 luglio 2023.
In sintesi, TOCC rappresenta un’opportunità importante per le imprese e gli enti culturali e creativi italiani che vogliono investire in progetti eco-sostenibili e innovativi, contribuendo al contempo alla promozione di comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambiente e del clima.
Consulta la modulistica online.
Leggi anche Contributi “De Minimis”.